ANTELAO SKI ALP MEETING 2024 – Gurmont

Scritto da Giuliano in . Inviato in Incontri, Ski-alp

Cari amici, ci teniamo sempre a ricordarlo, se l’Antelao Ski Alp meeting è un evento speciale che riusciamo a portare a termine ogni edizione è anche e soprattutto grazie a loro, i nostri magnifici sponsor.Ecco perché ogni giorno dedicheremo loro come da consuetudine uno spazio sulla nostra pagina per pubblicizzarli e ringraziarliIniziamo oggi con:GURMONTSituato a Tai di Cadore, nel cuore del Cadore, il luogo ideale per i vostri prodotti tipici, con il latte fresco delle nostre montagne, produciamo ogni giorno formaggi, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, i migliori vini e rinfreschi.“Evolvere la ristorazione è il nostro obiettivo; lo facciamo attraverso le nostre idee, le nostre visioni e le competenze acquisite in tutti questi anni.Lo facciamo osservando il percorso dei nostri clienti, il loro passato e i desideri futuri, creando un presente nuovo, funzionale, unico.Gurmont oggi è un punto fermo per la comunità del Cadore e un appuntamento fisso per il turismo delle Dolomiti.”Visualizza la pagina social di questo fantastico locale del Cadore e il sito web: Gurmont https://gurmont.it / Dynafit #antelaoskialpmeeting

ANTELAO SKI ALP MEETING 2024 – RIFUGIO CAPANNA DEGLI ALPINI

Scritto da Giuliano in . Inviato in Incontri, Ski-alp


Cari amici, ci teniamo sempre a ricordarlo, se l’Antelao Ski Alp meeting è un evento speciale che riusciamo a portare a termine ogni edizione è anche e soprattutto grazie a loro, i nostri magnifici sponsor.
Ecco perché ogni giorno dedicheremo loro come da consuetudine uno spazio sulla nostra pagina per pubblicizzarli e ringraziarli
Iniziamo oggi con
IL RIFUGIO CAPANNA DEGLI ALPINI
Situato in Val d’Oten, nel cuore del Cadore, nel comune di Calalzo, fra le vette del gruppo dell’ Antelao – Marmarole il Rifugio Capanna degli Alpini offre un ambiente sereno e confortevole con cucina tipica e curata, bar e camere.
Situato in una ampia vallata orientata verso il gruppo dell’ Antelao (mslm 3263), il rifugio è punto di partenza per numerose ascensioni ed escursioni con avvicinamento al ghiacciaio, il rifugio, con la sua ricettivita’, è meta e base d’appoggio per escursionisti ed alpinisti alla ricerca della pace e di emozioni che ancora pochi posti possono regalare…
Visualizza il sito di questo fantastico rifugio alpino:
www.rifugiocapannadeglialpini.it
@dynafit @rifugio_capanna_degli_alpini
#antelaoskialpmeeting

ANTELAO SKI MEETING 2024

Scritto da Giuliano in . Inviato in Incontri, Sci alpinismo, Ski-alp

Cari amici, ci teniamo sempre a ricordarlo, se l’Antelao Ski Alp meeting è un evento speciale che riusciamo a portare a termine ogni edizione è anche e soprattutto grazie a loro, i nostri magnifici sponsorEcco perché ogni giorno dedicheremo loro come da consuetudine uno spazio sulla nostra pagina per pubblicizzarli e ringraziarli. Iniziamo oggi con il panificio AL FORNO DE TONY a Calalzo e Sottocastello… parola dei clienti!!!! Negli anni ci sono arrivati solo commenti positivi su questo panificio e pasticceria che sforna prodotti artigianali senza grassi idrogenati o margarine e senza olio di palma.Tony Del Favero#antelaoskialpmeeting

Archi del Vento

Scritto da Giuliano in . Inviato in Alpinismo, Senza categoria, Ski-alp, Vie nuove

UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA MONTAGNA, CON PASSAGGI DA TOGLIERE IL FIATO, TRA IMMENSI ARCHI DI ROCCIA, COLATE, BUCHI, CAMINI E TRAMONTI STRABILIANTI…

Con il nostro Ragno Francesco Rigon

Certe volte se ci credi i sogni si avverano… e sta volta il sogno si è avverato!

In una vigilia di Natale molto ventosa, all’alba siamo a Forcella della Spalla del Duranno, da qui scendiamo brevemente sul versante Nord e per un ampia cengia guadagniamo l’attacco del camino, e sorpresa, il ghiaccio c’è e pure tanto. L’entusiasmo ci pervade, sí perché se il ghiaccio c’è alla base è probabile che tutta la linea sia formata.

Non stiamo più nella pelle per iniziare a scalare, e i miei compagni mi lasciano l’onore di aprire i primi due tiri della via, non molto impegnativi ma bellissimi. Al termine del secondo tiro mi ritrovo dentro un antro chiuso sul fondo da uno strapiombo a volta che si interrompe in un foro centrale che da accesso alla parte superiore della via. Qui è il turno di Luca che tira fuori le sue doti di fuoriclasse dell’alpinismo dolomitico e dopo varie peripezie supera questo camino a volta che pur non essendo il tiro più difficile della via si rivela sicuramente il più complesso. Fuori dal primo arco si entra immediatamente in una seconda grande grotta, anch’essa culminante in un foro da cui pendono festoni di ghiaccio, anche questo passaggio con una spaccata degna di Carla Fracci viene risolto da Luca.

Seguono altri tiri impegnativi in cui ci alterniamo io e il Mircone. Ma la linea non smette di sorprenderci con un terzo arco, che in questo caso aggiriamo per terreno più semplice, ma che si può percorrere con una variante, senza troppe difficoltà. E sul finale superiamo un quarto enorme arco, in corrispondenza del penultimo tiro.

Finito il terreno verticale riprende il comando Luca, restiamo legati fino a raggiungere la cengia anulare per terreno classico e non troppo impegnativo. Da qui seguendo la cengia e poi la normale del Duranno scendiamo a Forcella del Duranno in un’oretta, inseguendo Luca che si è messo in modalità Cruise control…

Terminiamo questa bellissima vigilia di Natale alla rinomata Enoteca di Erto, dove con la pancia piena troviamo o meglio scopriamo il nome che questa via già aveva in serbo per noi.

Relazione della via:

Difficoltà: M7+ WI5 IV 450m (+ 200m per l’uscita 60° M3 max)

Primi salitoti: Mirco Grasso, Francesco Rigon, Luca Vallata (il 24/12/2023)

Accesso: Dal rif. Maniago (non provvisto di bivacco invernale) per sent. 382 si raggiunge Forcella della Spalla, scesi sull’altro versante dopo una cinquantina di metri, si attraversa verso destra (Est) e si rimonta su di un’ampia cengia che si percorre fino all’evidente attacco della via, posto in un camino ghiacciato alla destra di un marcato sperone.

Materiale: una serie di friend dal 0,2 al 4 (misure BD), 7 viti da ghiaccio, una scelta di chiodi e martello

Discesa: Dalla fine dell’ultimo tiro per terreno classico (60° max M3) ci si dirige verso sinistra fino alla forcella tra il Naso e il Duranno. Da qui sempre verso sinistra sul versante Sud si guadagnano 50mt di quota fino a raggiungere l’ampia cengia anulare. la si percorre verso Est (sinistra faccia valle) fino a ricongiungersi alla Normale del Duranno, e seguendola a ritroso si raggiunge Forcella del Duranno. Dalla Forcella per sentiero 374 si ritorna al rifugio Maniago

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close