
ANTELAO SKI ALP MEETING 2024 – SPORTLER CALALZO
Cari amici, ci teniamo sempre a ricordarlo, se l’Antelao Ski Alp meeting è un evento speciale che riusciamo a portare a termine ogni edizione è anche e soprattutto grazie a loro, i nostri magnifici sponsor.
Ecco perché ogni giorno dedicheremo loro come da consuetudine uno spazio sulla nostra pagina per pubblicizzarli e ringraziarli
Iniziamo oggi con:
SPORTLER CALALZO
Il negozio sportivo degli store Sportler si trova in Centro Cadore in Via Stazione, 12,
32042, Calalzo
contatti:
📲 +39 0435 501083
📩 calalzo@sportler.com
Ogni negozio SPORTLER offre un’esperienza unica e tutto il personale sarà felice di aiutarti.
Vieni in store per scoprire il meglio di SPORTLER e lasciati conquistare dai nostri esperti che ti guideranno nel tuo acquisto perfetto.
Dynafit SPORTLER Calalzo

ANTELAO SKI MEETING 2024
Cari amici, ci teniamo sempre a ricordarlo, se l’Antelao Ski Alp meeting è un evento speciale che riusciamo a portare a termine ogni edizione è anche e soprattutto grazie a loro, i nostri magnifici sponsorEcco perché ogni giorno dedicheremo loro come da consuetudine uno spazio sulla nostra pagina per pubblicizzarli e ringraziarli. Iniziamo oggi con il panificio AL FORNO DE TONY a Calalzo e Sottocastello… parola dei clienti!!!! Negli anni ci sono arrivati solo commenti positivi su questo panificio e pasticceria che sforna prodotti artigianali senza grassi idrogenati o margarine e senza olio di palma.Tony Del Favero#antelaoskialpmeeting

ANTELAO SKI ALP MEETING 2024
ANTEALO SKI ALP MEETING 2024
Confermiamo questo bellissimo evento SABATO 16 MARZO
Dynafit Tuttosport SNC Ristorante alla Pineta Rifugio Capanna Degli Alpini

Solo per un sorriso
Nuova via di ghiaccio sulla Croda di Cacciagrande nel Gruppo del Sorapiss
Difficoltà: WI 5+ 170m
Primi salitori: Francesco Rigon e Mirco Grasso
Materiale: 10 viti da ghiaccio (anche corte) e una serie di Friend (misure dal 0,4 al 3 BD)
Accesso: Dalla Loc. Valbona, raggiungibile da Auronzo di Cadore lungo la SR48 direzione Misurina parcheggiando all’ex hotel Cristallo 1350m, seguire il segnavia 217 fino al rif. Vandelli (bivacco invernale con 6 posti). Proseguire brevemente per il sentiero che porta alla ferrata Vandelli e appena giunti su terreno aperto piegare verso Nord. Per terreno morenico giungere a quel che resta del ghiacciaio centrale e rimontare l’anfiteatro del ghiacciaio fino al suo culmine (3-4h in funzione dell’innevamento). Per guadagnare l’attacco vero e proprio bisogna risalire un evidente rampa canale sulla sinistra e attraversa su terreno moderatamente ripido verso destra fino alla base della evidente cascata (1h da affrontare solo con nevi assestate)
Descrizione dei tiri:
- Salire la goulotte con andamento semicircolare prima a destra e poi verso sinistra fino alla base del muro di ghiaccio. Sosta su due chiodi. AI3 M 60m
- Salire il muro di ghiaccio e proseguire per la colonna soprastante fino ad un ripiano sulla sinistra dentro un camino. Sosta da attrezzare su 3 friend (misure BD 1 2 3). WI5+ 50m
- Proseguire per la colata verticale a destra della sosta fino a raggiungere terreno più appoggiato. Sosta su ghiaccio alla base del tiro successivo. WI5 35m
- Salire il muro di ghiaccio dell’ultimo tiro sul margine destro fino a raggiungere una nicchia. Sosta su 2 chiodi al margine destro della nicchia. WI 5+ M 30m
Discesa: In doppia lungo la via. La prima doppia su chiodi (40m). La seconda su abalakov da attrezzare sopra il muro verticale del 3° tiro (55m) fino alla prima sosta. Ultima doppia su chiodi (60m).
Breve racconto:
È da un po’ di tempo che avevo voglia di mettere il naso in questo angolo sperduto delle dolomiti, e la settimana scorsa durante una gita di scialpinismo sui Cadini di Misurina intravedo una linea di ghiaccio sul Sorapiss, e il sogno di questa salita inizia a nascere.
Il Mircone non vedeva l’ora di ingaggiarsi in una nuova avventura, così sabato sera viene a dormire da me e alle 6 di domenica (19/12/2023) siamo in partenza da Valbona carichi come i muli. Sì perché avevamo il materiale per una salita dal carattere incognito e pure i parapendii per una discesa agevole.
L’avvicinamento non ha nulla da invidiare a quelli patagonici, ci impieghiamo 5h ad aprirci la strada fino all’attacco, e un’altra per risalire lo zoccolo.
Siamo stanchi morti, ma appena iniziamo a scalare il morale si rialza, la linea si rivela molto più interessante e impegnativa di quello che sembrava dal basso, la scalata è entusiasmante ed ingaggiosa.
In sosta all’ultimo tiro, dopo un po’ di brainstorming su come fare a costruire un ancoraggio senza lasciare 4 friend da abbandono, riusciamo a piantare 2 chiodi bomba e finalmente esplode la gioia per aver concluso questa bella salita.
Iniziamo le calate con un tramonto meraviglioso, purtroppo quel tramonto sarebbe stato ancora più bello visto sotto la vela durante una piacevole planata fino alla macchina. Ma poco male arriviamo al deposito materiale che è già buio e iniziamo la “breve” discesa che in 3h ci riporta alla macchina.
Il nome nasce da una riflessione che abbiamo fatto lungo la discesa… È incredibile quello che siamo disposti a fare per una prima salita. Tutta quella fatica per qualcosa che forse, visto da fuori, non vale neanche molto…ma va vissuto, ed ecco che diventa gioia pura. Ho pensato di dedicare il nome della via a mio figlio Pietro; vuole senza pretese essere una metafora di quello che un genitore è capace di fare, in cambio anche solo di un sorriso del proprio figlio.
RispondiInoltraAggiungi reazione |
REGOLE SEMPLICI PER UN FENOMENO COMPLESSO
SABATO 16 E DOMENICA 17 DICEMBRE VALANGHE
